1. IDENTIFICAZIONE DEL VENDITORE

PROPAC S.R.L.

sede legale in Roma (RM), Via Ardeatina n. 2479, 00134

C.F. 08358350588

P.IVA 02033401007

N. REA RM - 657941

Indirizzo di posta elettronica certificata propac@cgn.legalmail.it

Indirizzo e-mail amministrazione@propac.it 

Numero di telefono: 800 008822

Capitale sociale deliberato, sottoscritto e versato: 1.000.000,00€

2. DISCIPLINA APPLICABILE AL CONTRATTO

2.1. Propac s.r.l. (di seguito anche “Propac”) è proprietaria del Sito web www.propac.it (di seguito il “Sito”) sul quale è resa disponibile a tutti gli utenti la possibilità di acquistare prodotti forniti da terzi (di seguito i “Fornitori”), consistenti, a titolo esemplificativo, in articoli per l’imballaggio, macchinari, prodotti per l’ufficio, prodotti di pulizia professionale e abbigliamento da lavoro (di seguito i “Prodotti”). 

2.2. Le presenti Condizioni Generali di Vendita (di seguito le “CGV”) regolano l’offerta e la vendita dei Prodotti da parte di Propac tramite il Sito. L’utente è tenuto a leggere attentamente le CGV e la Privacy Policy prima di utilizzare le funzionalità del Sito. La registrazione sul Sito o la trasmissione di un ordine attraverso lo stesso non possono essere effettuati se non previa accettazione delle CGV e presa visione della Privacy Policy, selezionando le rispettive apposite caselle. Effettuando la registrazione e/o qualsivoglia prenotazione e/o ordine l’utente accetta integralmente le CGV che, pertanto, si considerano conosciute ed accettate dall’utente in ogni sua pattuizione e previsione, nessuna esclusa e/o eccettuata.

2.3. L’offerta e la vendita dei Prodotti sul Sito costituiscono un contratto a distanza (di seguito il “Contratto”) soggetto alla disciplina di cui al D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (di seguito il “Codice del Consumo”) e ss.mm.ii. e dal D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70 e ss.mm.ii. che regolamenta il commercio elettronico.

2.4. Il Contratto è disciplinato dalle CGV in vigore alla data di invio dell’ordine da parte dell’utente, a meno che una modifica delle CGV applicabili non debba essere apportata ai sensi di legge o su richiesta di un’autorità governativa (nel qual caso la modifica varrà anche per gli ordini già trasmessi). 

2.5. Le CGV possono essere modificate da Propac in qualsiasi momento. Qualunque modifica o sostituzione delle CGV entrerà in vigore a partire dalla data di pubblicazione sul Sito, che conterrà sempre la versione più aggiornata delle CGV.

2.6. Le CGV sono applicabili alle vendite effettuate in Italia e in Europa. I Prodotti, tuttavia, sono disponibili per la consegna unicamente sul territorio italiano.

3. ACQUISTI SUL SITO

3.1. L’acquisto dei Prodotti sul Sito è consentito sia a consumatori, maggiori degli anni 18 (diciotto), che a professionisti, così come rispettivamente definiti all’art. 3 del Codice del Consumo.

3.2. L’utente può acquistare più Prodotti con un medesimo ordine (di seguito “Ordine Multiplo”) senza alcun numero minimo di pezzi prestabilito. 

3.3. In caso di ordini anomali o fraudolenti da chiunque effettuati, Propac si riserva il diritto di intraprendere le opportune azioni per la cessazione delle irregolarità, comprese la non accettazione o la cancellazione degli ordini ritenuti anomali e/o non eseguiti in conformità alle CGV, ovvero la sospensione dall’accesso al Sito o la cancellazione dall’iscrizione al Sito, informando, se del caso, le autorità ritenute competenti.

4. REGISTRAZIONE SUL SITO

4.1. L’acquisto dei Prodotti può essere effettuato mediante preventiva registrazione sul Sito o nella modalità “guest” prevista all’art. 5. 

4.2. La registrazione sul Sito è gratuita. Per effettuare la registrazione l’utente deve compilare l’apposto modulo inserendo i seguenti dati: nome, cognome, indirizzo e-mail, indirizzo di residenza e indirizzo di consegna (se diverso dall’indirizzo di residenza), codice fiscale e/o partita IVA. L’avvenuta registrazione sarà confermata all’utente con l’invio di un’apposita e-mail di conferma all’indirizzo e-mail fornito in fase di registrazione. 

4.3. La registrazione sul Sito da parte dell’utente comporta l’apertura di un account personale che consente al medesimo di: (i) salvare i dati inseriti; (ii) seguire lo stato dell’ordine; (iii) seguire lo stato della spedizione; (iv) accedere alle informazioni relative agli ordini e ai resi (v) gestire e modificare i propri dati personali.

4.4. Le credenziali di registrazione (indirizzo e-mail e password) consentono all’utente di effettuare acquisti dei Prodotti sul Sito. Le credenziali di registrazione non possono essere oggetto di cessione a terzi. L’utente deve conservare e custodire le credenziali di registrazione con la massima diligenza, cura e perizia. L’utente si impegna a non divulgarle, ad assicurare che i terzi non vi abbiano accesso, nonché ad informare immediatamente Propac nel caso in cui abbia il sospetto o venga a conoscenza di un utilizzo indebito o di una divulgazione non autorizzata delle stesse. 

4.5. L’utente garantisce la completezza e la veridicità dei dati personali forniti durante la procedura di registrazione sul Sito o in fase di successiva integrazione e/o modifica. È fatto, in ogni caso, divieto all’utente di utilizzare nomi falsi, inventati o di fantasia. L’utente si impegna a tenere indenne e a manlevare Propac da qualsiasi pregiudizio, obbligo risarcitorio e/o sanzione conseguenti a qualsiasi violazione, da parte del medesimo, relativa alle regole di registrazione al Sito o alla custodia delle credenziali di registrazione.

5. ACQUISTO IN MODALITÀ “GUEST”

Sul Sito è, altresì, disponibile la funzione di acquisto dei Prodotti in modalità “guest”, ossia come ospite. Con tale modalità di acquisto l’utente dovrà fornire unicamente i dati necessari a processare il proprio ordine (nome, cognome, indirizzo e-mail, indirizzo di residenza e indirizzo di consegna se diverso dall’indirizzo di residenza, codice fiscale e/o partita IVA). Per l’acquisto in modalità “guest” operano le medesime garanzie a favore dell’utente previste all’articolo che precede.

6. PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO

6.1. Conformemente al D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70 e ss.mm.ii., Propac informa l’utente che l’ordine d’acquisto implica l’obbligo di corrispondere il prezzo e quanto altro dovuto al venditore in forza della vendita. Pertanto, per concludere il Contratto l’utente dovrà spuntare l’apposita casella di presa visione della Privacy Policy e accettazione delle CGV, seguire la procedura di acquisto indicata sul Sito, corrispondere il prezzo attraverso la modalità di pagamento prescelta e procedere così all’inoltro a Propac del proprio ordine di acquisto (di seguito l’“Ordine di Acquisto”), in via telematica, secondo le istruzioni impartite sul Sito. Prima della trasmissione del dell’Ordine di Acquisto, l’utente potrà individuare e correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo le istruzioni presenti sul Sito. Il Contratto è concluso quando l’Ordine di Acquisto perviene al server di Propac. Una volta registrato l’Ordine di Acquisto e ricevuta la conferma dell’avvenuto versamento del prezzo, Propac invierà all’utente un’e-mail, all’indirizzo di posta elettronica fornito, di conferma dell’avvenuta ricezione del suo Ordine di Acquisto (di seguito la “Conferma dell’Ordine”). 

6.2. La Conferma dell’Ordine conterrà: le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del/i Prodotto/i acquistato/i, l’indicazione dettagliata del prezzo, del mezzo di pagamento utilizzato, delle spese di consegna, ove applicate, e degli eventuali costi aggiuntivi, nonché le informazioni sul diritto di recesso o sulla sua esclusione. 

6.3. L’Ordine di Acquisto e la Conferma dell’Ordine saranno archiviati nella banca dati di Propac per il tempo necessario all’esecuzione del Contratto e, comunque, per il periodo previsto dalla legge. Per accedere all’Ordine di Acquisto inviato, l’utente registrato potrà consultare la sua area riservata sul Sito, accedendo alla sezione Storico ordini.

6.4. La lingua per la conclusione del Contratto e per la navigazione del Sito a disposizione dell’utente è l’italiano. Propac comunica con l’utente nella medesima lingua.

7. DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI

7.1. I Prodotti in vendita sono costituiti, a titolo esemplificativo, da articoli per l’imballaggio, macchinari, prodotti per l’ufficio, prodotti di pulizia professionale e abbigliamento da lavoro di vari marchi, presenti nel catalogo pubblicato sul Sito nel momento in cui l’utente effettua l’ordine. 

7.2. Tutti gli ordini dei Prodotti sono soggetti alla disponibilità degli stessi ed alla preventiva verifica di qualità di parte di Propac. In caso di sopravvenuta indisponibilità del Prodotto acquistato, Propac avviserà immediatamente l’utente tramite e-mail. Propac si riserva la facoltà di proporre all’utente: (a) ove sia possibile il riassortimento del Prodotto, un differimento dei termini di consegna del medesimo, (b) ove non sia possibile il riassortimento del Prodotto, la fornitura di un Prodotto sostitutivo, di qualità e valore pari o superiore o inferiore, previa espressa accettazione e previo pagamento, da parte dell’utente, o rimborso, da parte di Propac, dell’eventuale differenza; (c) la restituzione degli importi già pagati dall’utente (comprensivi del prezzo del Prodotto, delle spese di consegna, se applicate, e di ogni altro eventuale costo aggiuntivo: di seguito “Importo Totale Dovuto”). Qualora l’utente non desiderasse accettare il differimento dei termini di consegna, dovrà comunicare tale scelta a Propac, la quale, decorso il termine di 14 giorni lavorativi dalla comunicazione del rifiuto al differimento dei termini di consegna del Prodotto o in assenza di comunicazioni, rimborserà all’utente l’Importo Totale Dovuto. L’importo oggetto di rimborso verrà accreditato mediante lo stesso mezzo di pagamento usato dall’utente per l’acquisto del Prodotto, ovvero tramite un diverso sistema di pagamento da concordarsi preventivamente. Eventuali ritardi nell’accredito, dipendenti dalla soluzione di pagamento utilizzata, non saranno imputabili a Propac. In ogni caso, la data di valuta dell’importo riaccreditato corrisponderà a quella dell’addebito. 

7.3. Quanto previsto al precedente paragrafo sarà applicato anche in caso di Ordine Multiplo limitatamente alla fornitura del Prodotto risultato indisponibile ed al relativo prezzo.

8. ACQUISTI DI PRODOTTI BACKORDER E CUSTOM MADE

8.1. Fermo restando quanto precisato al precedente articolo 7, Propac si riserva la facoltà di offrire all’utente la possibilità di: (a) acquistare Prodotti che, sebbene non disponibili nel momento in cui vengono inseriti nel Sito – ad es. perché in corso di riassortimento – possono comunque essere selezionati per l’acquisto (di seguito “Backorder”); (b) acquistare Prodotti che, a partire da un modello base, l’utente potrà personalizzare in base ad una serie di opzioni indicate sul Sito (di seguito “Custom Made”).

8.2. Quanto ai Prodotti Custom Made, nel corso del procedimento di acquisto sarà indicata la data di decorrenza del termine di consegna del Prodotto. Qualora l’utente richieda l’inserimento, all’interno del Prodotto, di “contenuti personalizzati”, lo stesso garantisce di essere autorizzato ad utilizzare i predetti contenuti, assumendosi ogni responsabilità in merito e manlevando espressamente Propac da qualsivoglia richiesta e/o pretesa a qualsiasi titolo avanzata da terzi, al contempo esonerando Propac da qualsiasi verifica ed analisi relativa ai contenuti stessi. Propac si riserva in ogni caso il diritto, a propria discrezione, di rifiutare la richiesta di personalizzazione, in via esemplificativa e non esaustiva perché contenente un marchio di proprietà di terzi o comunque diritti di terze parti che l’utente non dimostra di essere autorizzato ad utilizzare, o perché il contenuto della personalizzazione non risulta appropriato o è contrario al pudore e/o al buon costume e/o a norme di legge. In caso di rifiuto, Propac ne darà comunicazione all’utente a mezzo e-mail. Ai Prodotti Custom Made si applicano, in quanto compatibili, tutte le disposizioni delle CGV, ad eccezione di quelle relative alla facoltà di sostituzione del Prodotto, al diritto di recesso e di restituzione in generale.

9. INFORMAZIONI SUI PRODOTTI

Ogni Prodotto è descritto in una scheda informativa che ne illustra le principali caratteristiche (di seguito “Scheda Informativa”). Le fotografie dei Prodotti mostrati sul Sito riproducono quanto più fedelmente possibile i Prodotti stessi e Propac adotta ogni soluzione tecnologica possibile per ridurre al minimo le imprecisioni. In ogni caso, le immagini sono meramente esemplificative e i colori o le dimensioni dei Prodotti potrebbero divergere leggermente da quelli reali per ragioni tecniche dovute alle impostazioni dei sistemi o dispositivi informatici utilizzati dall’utente per la visualizzazione. Di conseguenza, Propac non sarà responsabile dell’eventuale inadeguatezza delle rappresentazioni grafiche di Prodotti mostrati sul Sito, dal momento che le stesse hanno funzione meramente illustrativa. Ai fini del Contratto, farà fede la descrizione del Prodotto contenuta nell’Ordine di Acquisto.

10. PREZZO E ORDINE DI ACQUISTO

10.1. Il prezzo dei Prodotti è espresso in euro, IVA e CONAI (ove applicabile. Restano esclusi dal pagamento CONAI gli utenti consumatori) esclusi. Al prezzo vanno aggiunte le spese di spedizione del Prodotto, se applicate.

10.2. Il prezzo dei Prodotti sarà quello di volta in volta indicato sul Sito, salvo laddove sussista un errore palese. Qualora Propac riscontri errori nel prezzo dei Prodotti ordinati dall’utente, quest’ultimo verrà informato prontamente e gli verrà fornita l’opzione di riconfermare l’ordine al giusto importo oppure di annullarlo. Qualora Propac non riesca a contattare l’utente per cause a sé non imputabili, l’ordine sarà cancellato e all’utente sarà rimborsato l’Importo Totale Dovuto, se già corrisposto. In ogni caso, Propac non sarà obbligata a fornire all’utente il Prodotto al prezzo inferiore erroneamente indicato qualora l’errore nel prezzo appaia ovvio e inequivocabile e, pertanto, qualora sia possibile per l’utente individuarlo ragionevolmente come errato. 

10.3. Propac si riserva il diritto di modificare il prezzo dei Prodotti in qualsiasi momento, senza preavviso, fermo restando che le variazioni (in aumento o in diminuzione) non riguarderanno gli ordini per i quali sia già stato effettuato e si sia perfezionato un Ordine di Acquisto. 

10.4. Qualora un Prodotto sia offerto sul Sito ad un prezzo scontato, nella Scheda Informativa sarà comunque indicato il prezzo pieno di riferimento sul quale viene calcolato lo sconto.

10.5. Qualora l’offerta di un Prodotto sia soggetta ad un periodo di validità limitato o a condizioni, ciò sarà esplicitamente menzionato nella Scheda Informativa.  

10.6. Le spese di spedizione per un totale acquisti inferiori a € 199,00 (IVA esclusa) sono a carico dell’utente. Il loro importo sarà espressamente separato ed indicato (in euro, IVA esclusa) nel riepilogo dell’ordine prima che l’utente proceda alla trasmissione dell’Ordine di Acquisto e nell’e-mail di Conferma dell’Ordine.

10.7. Una volta selezionato il Prodotto che l’utente intende acquistare, questo sarà aggiunto al carrello virtuale e, seguendo le istruzioni sul Sito, l’utente procederà al completamento dell’ordine ed al pagamento.

11. PASSAGGIO DELLA PROPRIETÀ DEI PRODOTTI E DEL RISCHIO

11.1. I Prodotti resteranno di proprietà di Propac sino all’avvenuto pagamento, da parte dell’utente, del prezzo (e degli accessori di legge ove applicabili) e delle spese di spedizione, se dovute. 

11.2. Nel caso in cui tale importo non venga pagato ovvero il buon esito del pagamento non sia confermato, il Contratto si intenderà risolto di diritto ai sensi e, per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c., Propac avviserà l’utente dell’avvenuta risoluzione del Contratto e del conseguente annullamento dell’ordine a mezzo e-mail. 

11.3. Salvo che l’utente opti per il pagamento mediante contrassegno (modalità riservata esclusivamente ad utenti professionisti, per ordini fino a € 750,00 IVA inclusa), I Prodotti verranno spediti solamente dopo la conferma del buon esito del pagamento, da parte dell’utente, dell’Importo Totale Dovuto. Il rischio di perdita o di danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile a Propac, sarà trasferito all’utente, quando quest’ultimo, o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entrerà materialmente in possesso dei Prodotti. Spetta all’utente, infatti, verificare le condizioni del Prodotto che gli è stato consegnato. L’utente dovrà verificare l’integrità dell’imballaggio e il numero di Prodotti ricevuti ed è tenuto ad indicare sul documento di trasporto del vettore eventuali anomalie. Resta ferma l’applicazione delle norme in materia di diritto di recesso e di garanzia legale di conformità di cui agli artt. 15 e 16 che seguono.

12. PAGAMENTO

12.1. In fase d’acquisto l’utente potrà selezionare esclusivamente le seguenti modalità di pagamento, messe a disposizione sul Sito: (i) pagamento mediante una delle carte di credito dei circuiti indicati sul Sito; (ii) pagamento tramite PayPal; (iii) pagamento tramite bonifico bancario, (iv) pagamento tramite contrassegno (solo per utenti professionisti e per ordini fino a € 750,00 IVA inclusa), (v) pagamento tramite ricevuta bancaria (Ri.Ba), riservato quest’ultimo solo a utenti professionisti. 

12.2. Per ridurre i rischi di accesso non autorizzato, i dati finanziari dell’utente saranno criptati e trasmessi direttamente al gestore dei pagamenti senza transitare sui server di Propac in quanto questa ultima. Propac, dunque, non ha accesso e non memorizza tali dati. 

12.3. In caso di pagamento mediante carta di credito, l’addebito dell’Importo Totale Dovuto dall’utente a Propac verrà effettuato nel momento della trasmissione dell’Ordine di Acquisto. In tutti i casi di risoluzione del Contratto e conseguente cancellazione dell’ordine, Propac richiederà all’emittente della carta di riferimento il riaccredito dell’importo precedentemente versato tramite il sistema bancario. I tempi di riaccredito dipendono esclusivamente dall’emittente della carta di credito. In nessun caso Propac potrà essere ritenuta responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, provocati dal ritardo nel mancato svincolo dell’importo impegnato da parte del sistema bancario.

12.4. In caso di pagamento mediante PayPal, l’utente sarà reindirizzato sul sito www.paypal.com (http://www.paypal.com/) ed eseguirà il pagamento in base alla procedura ivi prevista e disciplinata, nonché secondo i termini e le condizioni di contratto concluse tra l’utente e PayPal. I dati inseriti sul sito di PayPal saranno trattati direttamente dalla stessa e non saranno trasmessi o condivisi con Propac. Nel caso di pagamento tramite PayPal, l’Importo Totale Dovuto sarà addebitato all’utente contestualmente alla conclusione del Contratto. In tutti i casi di risoluzione del Contratto e conseguente cancellazione dell’ordine, l’importo relativo all’acquisto effettuato verrà riaccreditato sul conto PayPal dell’utente. I tempi di accreditamento sullo strumento di pagamento collegato a tale conto non dipendono da Propac la quale, una volta disposto l’ordine di accredito in favore di tale conto, non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali ritardi od omissioni dipendenti esclusivamente da PayPal e/o dal sistema bancario, per contestare i quali l’utente dovrà rivolgersi direttamente a PayPal. 

12.5. Il pagamento dei Prodotti può essere effettuato mediante bonifico bancario. Le coordinate bancarie di Propac per l’effettuazione del bonifico sono indicate nella sezione dedicata del Sito e nell’e-mail di Conferma dell’Ordine. La causale del bonifico bancario dovrà riportare il numero d’ordine, il nome e cognome o la denominazione sociale dell’intestatario dell’ordine. Il pagamento dei Prodotti mediante bonifico bancario deve avvenire contestualmente alla conferma dell’ordine. Decorso inutilmente tale termine, il Contratto si considererà automaticamente risolto di diritto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c. Nel caso di pagamento mediante bonifico bancario, la spedizione dei Prodotti sarà effettuata solo dopo la ricezione da parte di Propac del bonifico. Conseguentemente, i termini di consegna dei Prodotti decorreranno da tale data. In tutti i casi di risoluzione del Contratto e conseguente cancellazione dell’ordine, l’importo relativo all’acquisto effettuato verrà riaccreditato sul conto bancario dell’utente. I tempi di accreditamento su tale conto non dipendono da Propac la quale, una volta disposto l’ordine di accredito in favore di tale conto, non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali ritardi od omissioni dipendenti esclusivamente dal sistema bancario, per contestare i quali l’utente dovrà rivolgersi direttamente al proprio istituto di credito. 

12.6. L’utente professionista può procedere al pagamento del contrassegno unicamente in contanti o con assegno bancario per ordini complessivi fino a € 750,00 IVA inclusa. Se si effettuano più ordini con pagamento in contrassegno il cui totale supera 750€ iva inclusa, Propac aspetterà che venga incassato il primo contrassegno per sbloccare gli ordini successivi. In nessun caso la soglia potrà essere superata. In tutti i casi di risoluzione del Contratto e conseguente cancellazione dell’ordine, l’importo relativo all’acquisto effettuato verrà rimborsato da Propac all’utente mediante bonifico bancario o tramite carta di credito.

12.7. Il pagamento mediante ricevuta bancaria (Ri.Ba), riservata esclusivamente a utenti professionisti, deve essere preventivamente concordato con Propac. L’emissione della Ri.Ba. avverrà su appoggio bancario comunicato dall’utente al momento dell’inserimento dei dati anagrafici. Ogni modifica di tale appoggio bancario dovrà pervenire per iscritto a Propac. I termini e le spese di incasso saranno quelli fissati in base agli accordi commerciali. In tutti i casi di risoluzione del Contratto e conseguente cancellazione dell’ordine, l’importo relativo all’acquisto effettuato verrà rimborsato da Propac all’utente mediante bonifico bancario. 

12.8. Per garantire la sicurezza delle transazioni, nell’eventualità di dubbi circa la correttezza dell’operazione di vendita, Propac si riserva il diritto di richiedere all’utente l’invio, a mezzo e-mail, nel termine stabilito nella richiesta e comunque entro e non oltre 5 giorni lavorativi dal ricevimento dalla stessa, di copia integrale di un documento d’identità dell’utente in corso di validità e, nel caso in cui l’intestatario dell’ordine sia diverso dall’intestatario del mezzo di pagamento prescelto, del documento d’identità in corso di validità di quest’ultimo. In attesa della documentazione e/o delle informazioni richieste, l’ordine rimarrà sospeso. Nel caso di ricevimento da parte di Propac della documentazione e/o informazioni valide nel termine indicato, la decorrenza dei termini di consegna del Prodotto applicabili avrà inizio dalla data di ricevimento delle medesime. Nel caso di mancata trasmissione del documento e/o delle informazioni richieste o nel caso in cui queste siano scorrette o la documentazione non sia valida o scaduta, il Contratto s’intenderà risolto di diritto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c. La risoluzione comporterà la cancellazione dell’ordine e il rimborso dell’Importo Totale Dovuto eventualmente già pagato dall’utente, salvo il diritto di Propac al risarcimento di eventuali danni alla stessa cagionati dal comportamento non conforme dell’utente.

12.9. Propac emetterà il documento fiscale inerente all’acquisto al momento della spedizione e questo sarà inviato all’utente per e-mail all’indirizzo fornito dal medesimo in fase di registrazione o di acquisto in modalità “guest”.

13. CONSEGNA

13.1. Ad avvenuta spedizione del Prodotto sarà inviata all’utente un’e-mail di conferma (di seguito “Conferma di Spedizione”).

13.2. I termini di consegna dei Prodotti, da intendersi indicativi e non vincolanti, sono quelli indicati dal corriere e riportati nella Scheda Informativa (o, se successivi, nella Conferma dell’Ordine), sono calcolati considerando solo i giorni lavorativi e decorrono dall’invio dell’Ordine di Acquisto o, in caso di pagamento mediante bonifico bancario, dall’avvenuto accredito dell’Importo Totale Dovuto. In genere i Prodotti vengono consegnati entro 48 ore dall’invio della Conferma dell’Ordine. Qualora non fosse specificato alcun termine di consegna, essa avverrà entro il termine massimo di 30 giorni lavorativi dalla data di conclusione del Contratto. Tuttavia, è possibile che si verifichino ritardi dipendenti da diverse ragioni quali, a titolo esemplificativo, il verificarsi di circostanze impreviste o difficoltà correlate alla zona di consegna. Se per qualsiasi motivo Propac non fosse in grado di rispettare i termini di consegna, l’utente verrà informato a mezzo e-mail della possibilità di continuare l’acquisto fissando una nuova data di consegna, oppure di annullare l’ordine, con il conseguente rimborso dell’Importo Totale Dovuto, se corrisposto. 

13.3. La consegna si intenderà avvenuta al momento dell’acquisizione, da parte dell’utente o di un terzo da questi indicato, della materiale disponibilità dei Prodotti, che sarà provata mediante la sottoscrizione della ricevuta dell’ordine all’indirizzo di spedizione concordato. 

13.4. La consegna dei Prodotti è effettuata su tutto il territorio italiano all’indirizzo di spedizione specificato dall’utente medesimo nell’Ordine di Acquisto. La consegna non potrà in nessun caso essere effettuata presso caselle postali o fermo posta. Non si effettuano consegne ai piani. È carico dell’utente che acquista da un paese dell’Unione Europea, diverso dall’Italia, l’organizzazione della spedizione o il ritiro dei Prodotti acquistati sul territorio italiano. 

13.5. Qualora l’utente dovesse indicare come indirizzo di spedizione una casella postale, un fermo posta o una delle località in cui la spedizione è esclusa, il Contratto si intenderà risolto di diritto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c. e Propac procederà al rimborso dell’Importo Totale Dovuto, trattenendo le spese eventualmente già sostenute. 

13.6. L’utente può ritirare i Prodotti direttamente presso i magazzini di Propac siti in Via Ardeatina n. 2479 – 00134 Roma (RM), Z.I. Santa Palomba, attraverso il servizio Zero Code (ritiro in magazzino). L’utente può ritirare i Prodotti a partire dal giorno lavorativo successivo all’acquisto e fino a 72 ore successive. Decorso inutilmente tale termine, l’utente dovrà concordare con Propac una nuova data per il ritiro dei Prodotti. In ipotesi di mancato ritiro da parte dell’utente, per due volte consecutive, dei Prodotti acquistati, il Contratto si intenderà risolto di diritto ex art. 1456 c.c. e Propac procederà al rimborso della somma versata dall’utente per l’acquisto del Prodotto, riservandosi di accettare ulteriori ordinativi di Prodotti da parte del medesimo utente.

14. IMPOSSIBILITÀ DI CONSEGNA

14.1. È obbligo dell’utente ritirare il Prodotto spedito a seguito dell’acquisto. Qualora non fosse possibile portare a termine la consegna del Prodotto per assenza del destinatario all’indirizzo indicato nell’Ordine di Acquisto o per altre ragioni non imputabili a Propac, il Prodotto andrà in stato di “giacenza”. L’utente potrà concordare direttamente con il corriere la nuova data di consegna. In ipotesi di secondo tentativo negativo di consegna, il corriere comunicherà a Propac la mancata possibilità di consegna. Qualora la consegna non possa avere luogo per cause non imputabili a Propac, dopo 30 giorni dalla data in cui il Prodotto è entrato in stato di giacenza, lo stesso verrà restituito a Propac, il Contratto si intenderà risolto di diritto ex art. 1456 c.c. e Propac procederà al rimborso della somma versata dall’utente per l’acquisto del Prodotto, detratte: (i) le spese della mancata consegna del Prodotto; (ii) le spese di restituzione del Prodotto a Propac (anche per gli acquisti di valore superiore ad € 199,00) determinate in applicazione delle tariffe ordinariamente applicate dal vettore; (iii) ogni altra eventuale spesa in cui Propac sia incorsa a causa della consegna non andata a buon fine dovuta all’assenza del destinatario. La risoluzione del Contratto e l’importo del rimborso saranno comunicati all’utente a mezzo e-mail. Qualora, prima del decorso del termine dei 30 giorni l’utente chieda di ricevere nuovamente il Prodotto, Propac procederà con la nuova consegna, previo addebito all’utente delle spese di restituzione del Prodotto e delle eventuali spese di custodia. 

14.2. Qualora il Prodotto acquistato non venga consegnato o venga consegnato in ritardo rispetto ai termini di consegna stabiliti nella Scheda Informativa e nella Conferma dell’Ordine o nella Conferma della Spedizione, l’utente inviterà Propac – tramite comunicazione all’indirizzo e-mail assistenza@propac.it - a effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze ex art. 61 del Codice del Consumo (di seguito il “Termine Supplementare”). Alla scadenza di tale termine supplementare, se i Prodotti non saranno stati consegnati l’utente sarà legittimato a risolvere il Contratto, salvo il diritto al risarcimento del danno.

15. RECESSO

15.1. L’utente ha diritto di recedere dal Contratto entro il termine di 14 giorni di calendario (di seguito “Periodo di Recesso”), senza dover fornire alcuna motivazione. Il recesso trova applicazione al Prodotto nella sua interezza, non potendo essere esercitato in relazione a singole parti e/o accessori del medesimo.

15.2. Il Periodo di Recesso decorre dal giorno in cui l’utente (o un terzo, designato dall’utente e diverso dal vettore), acquisisce il possesso fisico dei Prodotti o, nel caso di Ordine Multiplo con consegne separate, dal giorno il cui l’utente (o un terzo, designato dall’utente e diverso dal vettore), acquisisce il possesso fisico dell’ultimo Prodotto. 

15.3. L’onere della prova relativa al rispetto dei termini per la validità dell’esercizio del diritto di recesso grava sull’utente.

15.4. Per esercitare il diritto di recesso, l’utente è tenuto a inviare una comunicazione scritta al servizio clienti di Propac nella modalità di sua scelta (alternativamente tramite posta raccomandata, e-mail all'indirizzo di posta elettronica assistenza@propac.it o modulo da scaricare QUI, da compilare e da inviare a assistenza@propac.it), manifestando espressamente la propria decisione di recedere dal Contratto, indicando il numero dell’ordine e il/i Prodotto/i per il/i quale/i intende esercitare il recesso. 

15.5. Una volta esercitato il diritto di recesso, l’utente dovrà restituire il Prodotto all'indirizzo che sarà indicato dal servizio clienti Propac nel modulo che avrà compilato e che gli sarà rimandato all'indirizzo email utilizzata. Il Prodotto dovrà essere opportunamente protetto ed imballato, possibilmente, nell’involucro originale senza ritardo e, in ogni caso, entro 14 giorni di calendario dal giorno in cui ha comunicato il suo recesso dal Contratto. Il termine si intende rispettato se l’utente riconsegnerà il Prodotto al corriere prescelto entro detto termine. Durante il Periodo di Recesso, l’utente dovrà trattare con cura il Prodotto e il suo imballaggio e dovrà maneggiare il Prodotto solo nella misura necessaria per valutarne la natura, le caratteristiche e l'efficacia, nello stesso modo in cui gli sarebbe consentito in un negozio.

15.6. I costi diretti per la restituzione del Prodotto sono a carico dell’utente. Il personale di Propac, prima di accettare il recesso, dovrà verificare la sussistenza delle condizioni di accettabilità dello stesso; ove, a proprio insindacabile giudizio, non le riscontrasse, il recesso non potrà essere accettato.

15.7. Il Prodotto dovrà essere restituito integro, completo in ogni sua parte, perfettamente funzionante, corredato di tutti gli accessori, i fogli illustrativi, i cartellini identificativi e le etichette, se presenti, ancora attaccati al Prodotto, a loro volta integri e non manomessi. Il Prodotto reso dovrà essere perfettamente idoneo all’uso cui è destinato e privo di segni di usura o di sporcizia.  

15.8. In caso di recesso dal Contratto, Propac rimborserà all’utente l’Importo Totale Dovuto pagato per l’acquisto del Prodotto – comprese le spese di consegna, se dovute, ad eccezione dei costi supplementari derivanti dall’eventuale scelta dell’utente di un vettore diverso da quello eventualmente offerto da Propac - entro i 14 giorni decorrenti dalla ricezione della comunicazione del recesso, utilizzando lo stesso sistema di pagamento impiegato dall’utente per l’acquisto del Prodotto, ovvero un diverso sistema da concordarsi preventivamente. La data di valuta dell’accredito sarà quella dell’accredito stesso. 

15.9. Il venditore ai sensi dell’art. 56 del Codice del consumo può trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto in restituzione il/i Prodotto/i. 

15.10. Nel caso di recesso parziale da un Ordine Multiplo, Propac non rimborserà le spese di consegna, se dovute, in considerazione del fatto che le spese di consegna sostenute dall’utente, calcolate in misura fissa, sono imputabili alla consegna degli altri Prodotti per cui non sia stato esercitato il recesso. 

15.11. Qualora il recesso non sia stato effettuato conformemente alle disposizioni di cui al presente articolo e della normativa applicabile, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso. In tal caso Propac darà comunicazione del rigetto della richiesta di recesso a mezzo e-mail all’utente entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del Prodotto da parte di Propac. Il Prodotto eventualmente già pervenuto a Propac rimarrà presso quest’ultima a disposizione dell’utente per il ritiro, che dovrà avvenire ad esclusive spese e sotto la responsabilità dell’utente medesimo con applicazione delle previsioni di cui al precedente articolo 11. 

15.12. Qualora, ricorrendo una delle ipotesi di legge, il diritto di recesso non trovi applicazione, tale esclusione sarà specificamente indicata nella Scheda Informativa e, in ogni caso, prima che l’utente proceda all’invio dell’ordine. L’utente non potrà avvalersi del diritto di recesso dal Contratto che abbia come oggetto la fornitura di Prodotti Custom Made.

16. RESTITUZIONE DEI PRODOTTI

16.1. Gli eventuali resi o restituzioni dei Prodotti da parte dell’utente saranno ammessi soltanto previa autorizzazione scritta della Società, e nei limiti e alle condizioni ivi previste. L'Acquirente potrà richiedere la restituzione/reso dei Prodotti contattando la Società all'indirizzo resi@propac.it e inviando il modulo da scaricare QUI   

16.2. La Società potrà sempre richiedere all’Acquirente il risarcimento per i danni eventualmente subiti dalle merci oggetto di restituzione. I resi autorizzati andranno restituiti in buono stato nei loro imballi standard.

16.3. La Società valorizzerà il reso sulla base di un confronto con la fattura di origine e ne ridurrà l’importo applicando un Tasso di Abbattimento (o altra definizione) che terrà conto, tra l’altro, del sopraggiunto deprezzamento, degli sconti ottenuti, delle spese di trasporto e del periodo di tempo trascorso tra la data di consegna dei prodotti e quella del reso. Tanto maggiore sarà tale periodo, tanto più elevato sarà il Tasso di Abbattimento.

17. GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ

A) Garanzia Legale per l’utente consumatore:

17.1. L’utente consumatore ha diritto di avvalersi della Garanzia Legale di Conformità di cui agli artt. 128-135 sexies del Codice del Consumo (di seguito “Garanzia Legale”). 

17.2. La Garanzia Legale garantisce il bene da difetti di conformità rispetto al Contratto di vendita.

17.3. Il Prodotto è conforme se: (a) corrisponde alla descrizione, al tipo, alla quantità e alla qualità contrattuali e possiede la funzionalità, la compatibilità, l’interoperabilità e le altre caratteristiche previste dal Contratto; (b) è idoneo all’utilizzo particolare voluto dall’utente consumatore, che sia stato da questi portato a conoscenza di Propac al più tardi al momento della conclusione del Contratto e che Propac abbia accettato; (c) è fornito insieme a tutti gli accessori, alle istruzioni, anche inerenti l’installazione, previsti dal Contratto; d) è fornito con gli aggiornamenti previsti dal Contratto (di seguito i “Requisiti Soggettivi”).

17.4. Il Prodotto, inoltre, per essere conforme deve: (a) essere idoneo agli scopi per i quali si impiegano di norma beni dello stesso tipo, tenendo eventualmente conto di altre disposizioni dell’ordinamento nazionale e del diritto dell’Unione, delle norme tecniche o, in mancanza, dei codici di condotta dell’industria applicabili allo specifico settore; (b) ove pertinente, possedere le qualità e corrispondere alla descrizione di un campione o di un modello che il Propac ha messo a disposizione dell’utente consumatore prima della conclusione del Contratto; (c) ove pertinente, essere consegnato con gli accessori, compresi imballaggio, istruzioni per l’installazione o altre istruzioni, che l’utente consumatore può ragionevolmente aspettarsi di ricevere; (d) essere della quantità e possedere le qualità e altre caratteristiche, anche in termini di durabilità, funzionalità, compatibilità, e sicurezza, ordinariamente presenti in un bene del medesimo tipo e che l’utente consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e delle dichiarazioni pubbliche fatte dal o per conto di Propac, o da altre persone nell’ambito dei precedenti passaggi della catena di transazioni commerciali, compreso il produttore, in particolare nella pubblicità o nell’etichetta (di seguito i “Requisiti Oggettivi”).

17.5. Non vi è difetto di conformità se, al momento della conclusione del Contratto, l’utente è stato informato del fatto che una caratteristica particolare del Prodotto si discosta dai Requisiti Oggettivi di conformità e l’utente ha espressamente e separatamente accettato tale scostamento al momento della conclusione del Contratto. 

17.6. L’eventuale difetto di conformità che deriva dall’errata installazione del Prodotto è considerato tale se: (a) l’istallazione è prevista dal Contratto ed è stata eseguita da Propac o sotto la sua responsabilità; oppure (b) l’installazione, da eseguirsi a carico dell’utente, è stata effettuata da quest’ultimo e l’errata installazione dipende da carenze nelle istruzioni di installazione fornite da Propac o dal fornitore del contenuto digitale o del servizio digitale, ove presente. 

17.7. Propac è responsabile nei confronti dell’utente consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del Prodotto, che si manifesti entro 2 anni da tale momento. Ai fini di cui al presente articolo, l’utente dovrà conservare il documento fiscale di acquisto nonché il DDT (documento di trasporto) ovvero qualsiasi altro documento attestante la data di effettuazione dell’acquisto e la data della consegna. 

17.8. Salvo prova contraria, si presume che qualsiasi difetto di conformità che si manifesti entro un anno dalla consegna del Prodotto esistesse già a tale data, a meno che tale ipotesi risulti incompatibile data la natura del Prodotto o del difetto di conformità. Successivamente, sarà invece onere dell’utente provare che il difetto di conformità del Prodotto esisteva già al momento della consegna dello stesso. 

17.9. Sono esclusi dalla Garanzia Legale eventuali vizi del Prodotto dipendenti da fatti accidentali, da responsabilità dell’utente o da un utilizzo del Prodotto non conforme alla sua naturale destinazione d’uso e/o a quanto previsto nella Scheda Informativa. 

17.10. L’utente che ravvisi un difetto di conformità del Prodotto deve inviarlo a Propac – adeguatamente imballato e completo in tutte le sue parti - ai fini della verifica della sussistenza del difetto lamentato, all’indirizzo Via Ardeatina n. 2479 – 00134 Roma (RM). Le spese per la restituzione del Prodotto sono a carico di Propac. Propac potrà chiedere all’utente di allegare alla richiesta il documento fiscale di acquisto e/o il DDT (documento di trasporto) o altro documento comprovante la data di effettuazione dell’acquisto e di consegna del Prodotto.

17.11. Qualora Propac non ravvisi nel Prodotto restituito la sussistenza del difetto di conformità lamentato dall’utente, ne darà comunicazione a quest’ultimo a mezzo e-mail entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del Prodotto stesso. In tal caso, il Prodotto rimarrà presso Propac a disposizione dell’utente per il ritiro, che dovrà avvenire ad esclusive spese e sotto la responsabilità dell’utente medesimo entro il termine massimo di 30 giorni. Inoltre, l’utente dovrà rimborsare a Propac le spese di cui al punto 16.10 che precede. 

17.12. Qualora Propac ravvisi nel Prodotto restituito la sussistenza del difetto di conformità lamentato dall’utente, ne darà comunicazione a quest’ultimo a mezzo e-mail entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del Prodotto stesso. In tal caso, l’utente avrà diritto alla riparazione o alla sostituzione del prodotto o, in subordine, alla riduzione proporzionale del prezzo pagato o alla risoluzione del Contratto ed al conseguente rimborso dell’Importo Totale Dovuto pagato per l’acquisto del Prodotto. Propac provvederà alla restituzione del predetto importo utilizzando il medesimo sistema di pagamento impiegato dall’utente per l’acquisto del Prodotto ovvero un diverso sistema da concordarsi preventivamente. L’utente ha diritto alla riduzione proporzionale del prezzo o alla risoluzione del Contratto nel caso in cui: (a) Propac non abbia effettuato la riparazione o la sostituzione oppure abbia rifiutato di rendere conforme il Prodotto ai sensi del punto 16.13 seguente; (b) si manifesti un difetto di conformità, nonostante il tentativo di Propac di ripristinare la conformità del Prodotto; (c) il difetto di conformità sia talmente grave da giustificare l’immediata riduzione del prezzo o la risoluzione del Contratto; (d) Propac dichiari o risulti chiaramente dalle circostanze, che non procederà al ripristino della conformità del Prodotto entro un periodo ragionevole o senza notevoli inconvenienti per il consumatore. 

17.13. Ai sensi dell’art. 135 bis, comma 3, del Codice del Consumo, Propac può rifiutarsi di rendere conforme il Prodotto se la riparazione o la sostituzione sono impossibili o se i costi che Propac dovrebbe sostenere sono sproporzionati, tenuto conto di tutte le circostanze, tra cui: (a) il valore che il bene avrebbe in assenza del difetto di conformità; (b) l’entità del difetto di conformità; (c) la possibilità di esperire il rimedio alternativo senza notevoli inconvenienti per l’utente consumatore.  

B) Garanzia legale per l’utente non consumatore (Professionista):

17.14. L’utente Professionista ha diritto di avvalersi della Garanzia Legale prevista nel Codice Civile. 

17.15. Ai sensi dell’art. 1495 c.c. il Professionista deve denunciare a Propac l’eventuale vizio riscontrato nel Prodotto acquistato entro 8 (otto) giorni dalla scoperta, a pena di decadenza dalla garanzia. 

17.16. Tale Garanzia è valida per il termine massimo di 12 (dodici) mesi dalla consegna del Prodotto. Oltre tale termine, Propac non sarà responsabile dei vizi eventualmente riscontrati.

17.17. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui al presente articolo.

18. GARANZIA CONVENZIONALE DEL PRODUTTORE

I Prodotti presenti sul Sito possono, in ragione della loro natura, essere coperti dalla garanzia convenzionale rilasciata dal produttore (di seguito “Garanzia Convenzionale del Produttore”), che l’utente può far valere solo nei confronti del produttore. L’utente, dunque, non può far valere tale garanzia nei confronti di Propac. I termini della Garanzia Convenzionale del Produttore sono indicati nel c.d. certificato di garanzia eventualmente contenuto nella confezione del Prodotto. Tale garanzia è eventuale, ha natura convenzionale, non sostituisce, non limita, non pregiudica né esclude la Garanzia Legale di cui all’art. 16 che precede. 

19. COMUNICAZIONI E RECLAMI

L’utente potrà inviare qualsiasi comunicazione e richiedere informazioni, assistenza o inoltrare reclami contattando il servizio clienti di Propac con le seguenti modalità: (i) via e-mail all’indirizzo assistenza@propac.it; (ii) per telefono al n. 800 008822 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 escluse le festività). L’utente prende atto, accetta e presta il suo consenso al fatto che tutte le comunicazioni, notificazioni, attestazioni, informazioni, rendicontazioni e comunque ogni documentazione sulle operazioni eseguite, riferite all'acquisto dei Prodotti, verranno inviate da Propac all'indirizzo e-mail indicato dall’utente al momento della registrazione o inserito nell’Ordine di Acquisto, con possibilità di scaricare le informazioni su supporto duraturo nei modi e nei limiti previsti dal Sito.

20. PROPRIETÀ INTELLETTUALE

20.1. Il Sito ed i suoi contenuti sono di proprietà di Propac e/o dei suoi aventi o danti causa e/o di terzi ove indicati. 

20.2. Tutti i diritti di proprietà intellettuale (compresi i diritti d'autore) sulle informazioni e il materiale presente sul Sito sono protetti dalla vigente normativa in materia di tutela dei diritti di proprietà intellettuale e industriale. Nessuno è autorizzato a copiare, ricavare, riportare tramite link, pubblicare, promuovere, integrare, utilizzare, combinare, né in nessun altro modo utilizzare i contenuti (traduzioni incluse) o il marchio ovvero i segni distintivi in assenza di una espressa approvazione scritta di Propac. L’utente si impegna a non depositare, né far depositare, i marchi, nomi o altri segni distintivi di Propac e/o dei suoi aventi o danti causa e/o di terzi ove indicati, né a depositare o far depositare eventuali marchi, nomi o segni di-stintivi confondibili con quelli di Propac. 

20.3. Qualsiasi utilizzo non conforme alla legge o una qualsiasi delle azioni o comportamenti sopra menzionati costituiscono una materiale violazione dei diritti di proprietà intellettuale di Propac e/o dei suoi aventi o danti causa o/o di terzi ove indicati.

21. VIRUS, PIRATERIA E ALTRI RISCHI DI ATTACCO INFORMATICO

21.1. L’utente è tenuto ad evitare qualsivoglia uso indebito del Sito nonché evitare l’introduzione di virus, troyan horses, worm, o malware che possano arrecare danni tecnologici al Sito. Se privo di autorizzazione, l’utente non dovrà accedere al Sito, né al server presso cui è hosting né ad altri server, computer o database relativi al Sito. 

21.2. In caso di violazione della predetta clausola, Propac si riserva il diritto di informare le autorità competenti cui presterà la propria collaborazione per l’identificazione dei responsabili dell’attacco perpetrato. Parimenti, Propac inibirà all’utente l’utilizzo del Sito. 

21.3. Nei limiti consentiti dalla normativa vigente e nel rispetto dei diritti fondamentali dei consumatori, Propac declina ogni responsabilità in caso di eventuali danni o perdite derivanti da un attacco informatico, virus o altro programma o materiali che possano arrecare danni tecnologici ai dispositivi, apparecchiature informatiche, dati o materiali dell’utente a seguito dell’utilizzo del Sito o del download di contenuti dallo stesso o che reindirizzino l’utente ad esso.

22. CESSIONE DEL CONTRATTO

22.1. È fatto divieto all’utente di trasferire o cedere in qualsiasi modo il Contratto, ovvero qualsiasi dei diritti od obblighi da esso derivanti, senza il preventivo consenso scritto di Propac. 

22.2. Propac avrà la facoltà di trasferire, cedere o disporre liberamente in qualsiasi modo ed in qualunque momento del Contratto, ovvero di qualsiasi diritto od obbligo da esso derivante. In ogni caso, qualsiasi trasferimento, cessione, o altro atto di disposizione del Contratto non avrà alcun impatto sui diritti che spettano all’utente in qualità di consumatore, né farà venir meno, ridurrà o limiterà in alcun modo alcuna delle garanzie o delle responsabilità, esplicite o implicite, di Propac.

23. FORZA MAGGIORE, EVENTI CATASTROFICI E CASO FORTUITO

Propac non sarà responsabile per il mancato e/o parziale adempimento degli obblighi di cui alle CGV e al Contratto qualora tale inadempimento (totale o parziale) sia conseguenza immediata e diretta di una causa di forza maggiore. Per forza maggiore deve intendersi qualsiasi evento straordinario, naturale o umano, imprevedibile ed eccezionale fuori dal ragionevole controllo dei contraenti (di seguito “Forza Maggiore”). A titolo esemplificativo ma non esaustivo si intendono eventi di Forza Maggiore i seguenti: disastri naturali, uragani, alluvioni, terremoti, guerra, terrorismo, sommosse, condizioni meteorologiche avverse estreme, sciopero, epidemie, pandemie, provvedimenti governativi, inclusi quelli restrittivi della mobilità e di contenimento di una emergenza sanitaria a causa di epidemia e/o pandemia. Relativamente all’emergenza Covid-19 deve intendersi Forza Maggiore qualunque eventuale aggravamento delle condizioni esistenti in Italia al momento della firma dell’adesione alle CGV. 

Propac si riserva il diritto di sospendere l’esecuzione dei rispettivi obblighi contrattuali qualora l’esecuzione degli stessi sia resa impossibile (parzialmente o totalmente) o eccessivamente onerosa da una causa di Forza Maggiore. In tal caso, sarà concessa a Propac una proroga per l’esecuzione del Contratto pari alla durata degli eventi di Forza Maggiore. Resta inteso che, pur in pendenza di eventi di Forza Maggiore, Propac si adopererà per ottemperare ai propri obblighi contrattuali.

24. DISPOSIZIONI VARIE

24.1. Il testo originale in lingua italiana delle CGV potrebbe essere tradotto in altre lingue. La versione tradotta è ufficiosa e a scopo meramente illustrativo, quindi priva di valore legale. 

24.2. In caso di contestazioni o di incongruenze o discrepanze tra il testo italiano e le traduzioni nelle altre lingue delle CGV, il testo italiano prevarrà e sarà la versione conclusiva. 

24.3. Nel caso in cui una qualsiasi delle clausole delle presenti CGV risulti invalida, inefficace o non vincolante, l’utente dovrà attenersi a tutte le altre clausole ivi stabilite. In tal caso Propac provvederà a sostituire la suddetta clausola con una clausola che sia valida e vincolante e che abbia un effetto equipollente a quella sostituita e che impegni l’utente al rispetto dei contenuti e degli scopi delle presenti CGV.

25. CODICE ETICO

Propac desidera mantenere un ambiente in cui le comunicazioni e i comportamenti dei collaboratori rispecchino e rispettino le responsabilità etico-sociali e i valori morali abbracciati dall’azienda. Per questo, Propac aderisce al codice etico dell’Associazione Italiana del Commercio Etico, consultabile al seguente link: https://www.aicel.org/aicel/codice-etico-dei-merchant-aicel.html

26. LEGGE APPLICABILE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

26.1. L’uso del Sito e i Contratti conclusi sul Sito sono regolati dal diritto italiano. È fatta salva l’applicazione agli utenti consumatori che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del Paese in cui hanno la residenza abituale, con particolare riguardo al termine per l’esercizio del diritto di recesso, per la restituzione dei Prodotti, alle modalità e alle formalità della comunicazione del recesso e alla Garanzia Legale. 

26.2. Per qualsiasi controversia derivante o relativa all’uso del Sito o relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti CGV è competente in via esclusiva il foro della sede del venditore. Nel caso di utente consumatore è competente il foro del luogo di residenza o domicilio dell’utente

26.3. Propac informa l’utente che, ai fini della risoluzione delle controversie relative all’interpretazione e/o applicazione delle presenti CGV, l’utente consumatore stesso potrà rivolgersi agli organismi di conciliazione elencati sulla piattaforma europea consultabile al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr. È fatto salvo, in ogni caso, il diritto dell’utente consumatore di adire il giudice ordinario competente, indipendentemente dall’esito della procedura di composizione extragiudiziale, nonché la possibilità, sussistendone i presupposti, di ricorrere alle procedure di conciliazione disciplinate dal Codice del Consumo. 

26.4. L’utente consumatore che ha la residenza abituale o il domicilio in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può ricorrere al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, dinanzi all’organo giurisdizionale competente, a condizione che il valore della controversia non ecceda, quanto alla sola sorte capitale, € 5.000,00 alla data di deposito della domanda. Il testo del Regolamento è reperibile sul sito http://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2007/861/oj.

Condizioni generali di noleggio attrezzature

PREMESSE

Il soggetto che prende a noleggio il bene mobile (di seguito anche lo “Utilizzatore”) in relazione alle proprie esigenze e necessità, ha individuato come soddisfacente il/i bene/i mobile/i meglio identificato/i nei documenti contrattuali (di seguito anche la “Attrezzatura”), il prezzo e più in generale, i termini e le modalità di consegna e di locazione del bene oggetto del contratto. La società PROPAC s.r.l. con sede a Roma (RM), in Via Ardeatina n. 2479, codice fiscale e n. di iscrizione al Registro Imprese di Roma 08358350588, P.IVA 02033401007 (di seguito anche il “Noleggiatore”) si è resa disponibile a noleggiare l’Attrezzatura all’Utilizzatore. Nel seguito il Noleggiatore e l’Utilizzatore sono indicati anche congiuntamente le “Parti” o singolarmente la “Parte”

ART. 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E ALLEGATI

1.1. Il Noleggiatore concede in noleggio all’Utilizzatore (come specificamente identificato e qualificato nel Modulo d’Ordine e/o nell’Offerta/Conferma d’ordine) che con la sottoscrizione del Modulo d’Ordine accetta, l’Attrezzatura come individuata all’interno del Modulo d’Ordine per un tempo determinato e nei limiti ed alle condizioni indicate all’interno del presente documento (di seguito anche le “Condizioni Generali di Noleggio” o “CGN”) e dei suoi Allegati. 

1.2. Le presenti CGN devono intendersi integralmente trascritte, recepite e specificamente accettate dall’utilizzatore con la sottoscrizione del Modulo d’Ordine. Le disposizioni delle presenti CGN e quelle contenute negli allegati di seguito elencati (che possono essere tutti presenti o solo alcuni) e specifici per ogni tipologia/modello di macchina (di seguito singolarmente e/o congiuntamente definiti “Allegati”) costituiscono il contratto di noleggio (di seguito anche congiuntamente il “Contratto”):
- Modulo d’Ordine;
- Offerta/Conferma d’ordine;
- Verbale di Consegna;
- Istruzioni Operative/Manuali;
- Scheda tecnica;
- Informativa privacy.

1.3. L’Utilizzatore, sottoscrivendo il Modulo d’Ordine accetta espressamente le CGN e dichiara e riconosce che la/le Attrezzatura/e ricevuta/e in esecuzione del Contratto sono state da lui scelte in seguito ad una valutazione delle proprie esigenze e sono state dallo stesso ritenute adatte all’uso per cui sono state prese in locazione. 

1.4. Il Contratto deve intendersi validamente concluso ed efficace tra le parti anche se perfezionato a distanza, via email od anche in formato esclusivamente elettronico con apposizione di sottoscrizione digitale. La sottoscrizione del Modulo d’Ordine comporta da parte dell’Utilizzatore l’effettiva conoscenza ed espressa accettazione delle CGN.

ART. 2 ATTREZZATURA/E NOLEGGIATA/E

2.1. La/e Attrezzatura/e oggetto del Contratto con gli eventuali accessori sono descritti e specificamente individuati all’interno del Modulo d’Ordine, dell’Offerta/Conferma d’ordine e del Verbale di Consegna in cui le CGN sono richiamate e di cui costituiscono parte integrante.

ART. 3 OBBLIGHI, DICHIARAZIONI E GARANZIE DEL NOLEGGIATORE

3.1. Il Noleggiatore si obbliga a:
- far consegnare l’Attrezzatura unitamente agli allegati di cui all’Art. 1.2;
- vendere i materiali di consumo specifici per l’Attrezzatura (di seguito anche i “Prodotti”) necessari ed esclusivi per il funzionamento della stessa;
- garantire il pacifico utilizzo dell’Attrezzatura da parte dell’Utilizzatore per la durata contrattuale.

ART. 4 OBBLIGHI, DICHIARAZIONI E GARANZIE DELL’UTILIZZATORE

4.1.L’Utilizzatore si impegna e si obbliga a:
- prendere in custodia l’Attrezzatura, conservarla con la massima diligenza ed attenzione, ed utilizzarla solo ed esclusivamente nel rispetto delle istruzioni e dei manuali d’uso, nonché delle prescrizioni contenute nelle schede tecniche e curarne la manutenzione;
- non applicare al macchinario alcun ulteriore accessorio rispetto a quanto consegnato dal Noleggiatore;
- utilizzare l’Attrezzatura nel pieno rispetto delle leggi vigenti in materia di salute, igiene e sicurezza sul lavoro e ad adottare tutti gli adempimenti previsti come obbligatori, che dichiara di ben conoscere ed adottare in qualità di datore di lavoro;
- a comunicare tempestivamente al Noleggiatore ogni variazione del proprio domicilio, sede, modifica della forma sociale e/o più in generale dei dati specificati nel Modulo d’Ordine;
- ad utilizzare per l’Attrezzatura solo ed esclusivamente i Prodotti che dovranno essere acquistati presso il Noleggiatore;
- non modificare in nessun modo l’Attrezzatura senza consenso scritto;
- non rimuovere e/o coprire in nessun caso simboli e/o marchi dall’Attrezzatura, attestanti che l’Attrezzatura è di titolarità del Noleggiatore e che l’Utilizzatore ne è mero detentore;
- non sublocare né alienare, né cedere a qualsiasi titolo (anche temporaneo), né dare in pegno l’Attrezzatura o costituire sulla stessa ragione di proprietà (od altro diritto reale) o possesso ovvero adottare alcuna misura che possa pregiudicare la titolarità e/o i diritti del Noleggiatore sulla stessa;
- non trasferire l’Attrezzatura dall’indirizzo indicato nel Modulo d’Ordine, senza previo consenso del Noleggiatore;
- pagare il canone di noleggio convenuto, come regolato e accettato nel Modulo d’Ordine ovvero acquistare i volumi minimi di Prodotti come quantificati ed identificati nel Modulo d’Ordine;
- comunicare immediatamente qualsiasi problematica/danno/sinistro inerente e/o causato dall’Attrezzatura;
- ottemperare a tutte le eventuali norme antiinfortunistiche, ambientali, antinquinamento e/o sull’assicurazione obbligatoria per responsabilità civile eventualmente riferibili all’Attrezzatura e/o al suo utilizzo da parte dell’Utilizzatore stesso e/o del suo personale e/o di terzi dallo stesso autorizzati;
- mettere l’Attrezzatura a disposizione del personale inviato dal Noleggiatore, alla scadenza del Contratto.

4.2. E’ fatto espresso divieto all’Utilizzatore di eliminare o modificare, in tutto o in parte, le eventuali targhe dell’Attrezzatura, i numeri di telaio, le scritte ed eventuali adesivi presenti sulla stessa. È fatto espresso divieto all’Utilizzatore di alterare o eliminare qualsiasi codice identificativo presente sull’Attrezzatura.


4.3. Le Parti espressamente convengono e riconoscono che, a far data dalla consegna dell’Attrezzatura, l’Utilizzatore è solo ed esclusivo responsabile della custodia della stessa e dei danni provocati a terzi per uso dell’Attrezzatura ed è obbligato a corrispondere, nelle ipotesi di danneggiamento o distruzione dell’Attrezzatura, i costi previsti per la riparazione o il riacquisto della stessa. In caso di pignoramento ad istanza di terzi l’Utilizzatore dovrà darne comunicazione immediatamente al Noleggiatore ed in ogni caso avrà l'obbligo di dichiarare sull’atto di pignoramento che l’Attrezzatura è di titolarità del Noleggiatore e dovrà, in ogni caso e nel più breve tempo possibile esercitare a sue spese le azioni necessarie ad ottenere la sospensione o la revoca del provvedimento.

ART. 5 ESCLUSIONI ESPRESSE DAL NOLEGGIO

5.1. Le Parti espressamente convengono che sono in ogni caso escluse dal noleggio e quantificate a parte le seguenti spese:
- la fornitura dei Prodotti;
- le riparazioni che dovessero risultare necessarie da un uso non corretto dell’Attrezzatura;
- le riparazioni e/o sostituzioni dovute al cattivo funzionamento di dispositivi di protezione elettrica, fra cui le prese di terra, da modifiche del circuito o di sistema che risultasse non fossero state eseguite o concordate direttamente dal Noleggiatore.

ART. 6 CONSEGNA E VERBALE DI CONSEGNA

6.1. In sede di consegna l’Utilizzatore si impegna a sottoscrivere un verbale attestante il funzionamento dell’Attrezzatura e la consegna del materiale tecnico e delle istruzioni di utilizzo della stessa. Con la sottoscrizione del Verbale di Consegna l’Utilizzatore esplicitamente accetta l’Attrezzatura nello stato di fatto indicato e in cui si trova.

ART. 7 DURATA E RECESSO

7.1. La durata del Contratto è specificamente individuata nel Modulo d’Ordine.

7.2. Il Contratto si rinnova di anno in anno, alle medesime condizioni, salvo disdetta a mezzo PEC e/o raccomandata A/R comunicata da una delle due parti 60 giorni prima della scadenza annuale.

7.3. Le Parti espressamente convengono che il Noleggiatore potrà modificare unilateralmente il prezzo dei Prodotti rispetto a quello indicato/concordato nel Modulo d’Ordine, previa comunicazione scritta all’Utilizzatore con preavviso di 60 giorni. L’utilizzatore entro e non oltre i suddetti 60 giorni, laddove non voglia accettare la modifica del prezzo dei Prodotti, potrà esercitare il diritto di recesso dal Contratto con le modalità di cui al presente articolo.

7.4. Le Parti espressamente convengono che il Noleggiatore ha la facoltà di recedere liberamente dal Contratto a mezzo PEC e/o raccomandata A/R con un preavviso di 60 giorni. Nel caso in cui il Noleggiatore eserciti il diritto di recesso, l’Utilizzatore si impegna e si obbliga a mettere a disposizione l’Attrezzatura in perfette condizioni affinché il personale incaricato dal Noleggiatore possa procedere al ritiro della stessa.

7.5. L’eventuale riconsegna anticipata dell’Attrezzatura da parte dell’Utilizzatore, comporterà comunque per quest’ultimo l’obbligo di corrispondere l’intero canone di locazione e/o sostenere il costo del volume minimo di acquisto dei Prodotti contrattualmente definito, relativo a tutto il periodo indicato nel Modulo d’Ordine.

ART. 8 CANONE E PENALI

8.1. Le Parti espressamente convengono che l’Utilizzatore corrisponderà al Noleggiatore un canone di noleggio mensile anticipato come specificamente quantificato nel Modulo d’Ordine.

8.2. In caso di ritardo nel pagamento del canone di noleggio, l’Utilizzatore sarà obbligato al pagamento degli interessi ex D.lgs. 231/2002 salvo in ogni caso l’obbligo alla refusione in favore del Noleggiatore dell’eventuale maggior danno.

8.3. Le Parti espressamente convengono che l’Utilizzatore non dovrà corrispondere alcun canone di noleggio al Noleggiatore nel caso in cui nel Modulo d’Ordine sia specificamente indicato il solo impegno dell’Utilizzatore ad acquistare un quantitativo di Prodotti minimo. Resta espressamente inteso fra le Parti che, laddove l’Utilizzatore non dovesse acquistare il volume minimo di Prodotti di cui al presente articolo, dovrà comunque pagare al Noleggiatore l’intero costo del volume minimo non acquistato di Prodotti contrattualmente concordato, a titolo di penale.

ART. 9 UTILIZZO DELLA ATTREZZATURA

9.1. L’Utilizzatore si impegna e si obbliga ad utilizzare l’Attrezzatura solo per lo scopo a cui è prefissata e unicamente con i materiali di consumo descritti e qualificati negli Allegati e forniti esclusivamente dal Noleggiatore secondo le CGN ovvero secondo quanto specificato nel Modulo d’Ordine.

9.2.
Le Parti espressamente convengono che il Noleggiatore potrà risolvere senza alcun preavviso il Contratto ai sensi del successivo Art. 16 nel caso di utilizzo da parte dell’Utilizzatore di beni di consumo diversi rispetto ai Prodotti, ovvero acquistati da un soggetto diverso dal Noleggiatore e/o in violazione dei volumi minimi previsti nel Modulo d’Ordine.

9.3.
L’Attrezzatura dovrà essere usata nella piena osservanza delle norme sulla sicurezza e delle istruzioni di utilizzo. L’Utilizzatore si impegna e si obbliga a far usare l’Attrezzatura per gli usi consentiti, solo ed esclusivamente ai propri dipendenti/personale, regolarmente formato ed istruito, a ciò abilitati e comunque con adeguata esperienza di utilizzo dell’Attrezzatura e nel rispetto delle previsioni ed avvertenze di cui agli Allegati.

9.4.
Le Parti espressamente convengono che, nel caso in cui il Modulo d’Ordine preveda un consumo minimo di Prodotti, ove il suddetto quantitativo non fosse rispettato, il Noleggiatore, oltre a fatturare comunque il costo dei Prodotti per i quantitativi necessari al raggiungimento dei volumi minimi di cui al Modulo d’Ordine, a suo insindacabile giudizio potrà:
- risolvere anticipatamente il contratto ai sensi del successivo Art. 16;
- concordare con l’Utilizzatore un pari incremento del consumo minimo per il periodo successivo.

9.5.
L’Utilizzatore non potrà richiedere in nessun caso al Noleggiatore il rimborso economico e/o il cambio con altra merce/prodotti per quantità di materiali di consumo eventualmente rimanenti alla scadenza del Contratto.

ART. 10 LUOGO DI UTILIZZO ED ESPORTAZIONE

10.1. L’attrezzatura sarà utilizzata esclusivamente nel luogo indicato all’interno del Modulo d’Ordine e/o nella Conferma d’ordine. L’Utilizzatore avrà il diritto, a seguito di consenso scritto del Noleggiatore, di trasferire in luogo diverso l’Attrezzatura.

10.2. 
L’Utilizzatore preventivamente autorizza il Noleggiatore ed i suoi preposti/soggetti delegati ad accedere ai luoghi dove si trova l’Attrezzatura durante il periodo di noleggio, con preavviso di 48 ore, in seguito a semplice richiesta, per manutenzione dell’Attrezzatura e per verificare il corretto utilizzo, lo stato d'uso e la conservazione della stessa.

10.3.
Le Parti espressamente convengono che non è ammessa nessuna esportazione dell’Attrezzatura, anche se di breve durata.

ART. 11 MANUTENZIONE - RIPARAZIONE

11.1. L’Utilizzatore si impegna e si obbliga a comunicare immediatamente e comunque entro due giorni lavorativi, qualsiasi guasto, rottura e/o deficienze/mancato/errato funzionamento dell’Attrezzatura, in modo tale da permettere il pronto intervento del Noleggiatore e limitare la perdita di valore/danno all’Attrezzatura.

11.2
. Il Noleggiatore si impegna e si obbliga ad intervenire o far intervenire propri delegati per fornire assistenza, pezzi di ricambio e/o interventi di sostituzione/riparazione dell’Attrezzatura, entro e non oltre cinque giorni lavorativi dalla comunicazione del sinistro/problematica. Per guasti di particolare entità, o comunque anomalie conseguenti ad uso anormale, il Noleggiatore avrà facoltà, con semplice comunicazione scritta, ad intervenire per la manutenzione e rimessa in esercizio dell’Attrezzatura nel modo più celere.

11.3.
L’Utilizzatore si impegna e si obbliga a non effettuare alcun intervento/riparazione sull’Attrezzatura senza previa autorizzazione scritta del Noleggiatore: la violazione di tale obbligo legittimerà il Noleggiatore a risolvere il Contratto senza preavviso ai sensi del successivo Art. 16.

11.4.
L’Utilizzatore non potrà chiedere alcuna riduzione di canoni (o dei volumi) in ogni caso in cui l’Attrezzatura resterà non utilizzata o parzialmente utilizzata, anche per caso fortuito o di forza maggiore. In relazione all’attività di cui ai punti precedenti, inoltre, l’Utilizzatore si impegna ad accettare fin d’ora le richieste di immobilizzazione dell’attrezzatura durante il normale orario di lavoro, previo congruo preavviso da parte del Noleggiatore e con rinuncia a qualsivoglia indennizzo e/o rivalsa per l’eventuale fermo.

11.5.
Laddove il danno sia stato causato da dolo o colpa grave dell’Utilizzatore e/o di proprio personale/collaboratori o terzi e/o la riparazione necessaria siano dovuti ad utilizzi inappropriati o errati, i pezzi di ricambio e, se necessario la sostituzione dell’Attrezzatura saranno imputati all’Utilizzatore.

11.6.
L’Utilizzatore, in ogni caso, rinuncia sin d’ora a qualsivoglia pretesa e/o richiesta anche risarcitoria nei confronti del Noleggiatore per eventuali danni derivanti dal mancato e/o inesatto e/o cattivo funzionamento dell’Attrezzatura.

ART. 12 RESTITUZIONE E PENALI DI RITARDO

12.1. Entro 15 giorni dopo la cessazione del Contratto, l’Utilizzatore si impegna e si obbliga mettere a disposizione l’Attrezzatura completa di ogni accessorio, variante od allestimento (in conformità alla descrizione fatta negli Allegati) per lo smontaggio e ritiro da parte degli incaricati del Noleggiatore, presso il luogo di cui all’Art. 10. Eventuali miglioramenti e addizioni apportate all’Attrezzatura restano acquisiti dal Noleggiatore senza riconoscimento di alcuna indennità all’Utilizzatore.

12.2.
L’Attrezzatura restituita dovrà essere in buono stato di conservazione, manutenzione e funzionamento in tutte le parti che la compongono, salvo il normale deterioramento derivante dall'uso previsto. In sede di riconsegna dell’Attrezzatura le Parti espressamente convengono che sarà compilato apposito verbale di riconsegna attestante lo stato dell’Attrezzatura. Il costo di eventuali riparazioni/sostituzioni per rimettere l’Attrezzatura in normale stato d'uso, saranno addebitate all’Utilizzatore.

12.3.
In ogni caso di mancata messa a disposizione dell’Attrezzatura nei termini di cui al presente articolo, la sua detenzione da parte dell’Utilizzatore costituirà appropriazione indebita e le Parti espressamente convengono che: l’Utilizzatore sarà in ogni caso obbligato al pagamento del canone di noleggio pro quota e/o agli acquisti minimi di Prodotti sempre pro quota, sino al giorno in l’Attrezzatura sarà messa a disposizione del Noleggiatore, fatto salvo comunque il risarcimento del danno subito dal Noleggiatore.

12.4.
La mancata messa a disposizione dell’Attrezzatura oltre i termini di 15 giorni dalla cessazione del Contratto legittimerà il Noleggiatore, in aggiunta a quanto già previsto dai commi precedenti, all’applicazione di una penale giornaliera di euro 100,00 (euro cento/00).

ART. 13 GARANZIA E RESPONSABILITA'

13.1. Le Parti espressamente convengono che nessuna responsabilità potrà essere imputata al Noleggiatore per vizi palesi ed occulti, per difetti di funzionamento dell’Attrezzatura anche se sopravvenuti per tutta la durata del Contratto. Se l’Attrezzatura oggetto della locazione è nuova di fabbrica, fruirà delle garanzie di legge. Sono escluse dalla garanzia le parti di normale usura e/o deterioramento dovuto al normale funzionamento dell’Attrezzatura.

13.2.
Dal momento della consegna e fino alla materiale restituzione dell’Attrezzatura, l’Utilizzatore sarà solo ed esclusivo responsabile di tutti i rischi, anche derivanti da caso fortuito o da forza maggiore, connessi alla detenzione, utilizzo ed impiego dell’Attrezzatura. Le Parti espressamente convengono che, anche in esclusione delle norme derogabili di Legge, il Noleggiatore, non sarà da ritenersi in alcun modo responsabile per i danni causati a persone od a cose dall’Attrezzatura, dalla sua detenzione ed impiego.

13.3.
L’Utilizzatore esonera espressamente il Noleggiatore da ogni e qualsiasi responsabilità dovesse derivare dall’uso dell’Attrezzatura, anche se derivante da vizi, difetti o malfunzionamento della stessa e si impegna e si obbliga a manlevare e tenere indenne il Noleggiatore da ogni eventuale richiesta e/o pretesa di terzi (inclusa la PA).

13.4.
L’Utilizzatore si assume nei confronti del Noleggiatore tutti i rischi di deterioramento e di perdita parziale o totale dell’Attrezzatura, quale ne sia la causa, e si impegna e si obbliga nel caso de quo, al rimborso del valore dell’Attrezzatura. In ogni caso di perdita parziale o totale l’Utilizzatore si impegna e si obbliga a comunicare l’accaduto immediatamente al Noleggiatore ed a sostenere i costi del rimborso del valore dell’Attrezzatura.

ART. 14 ASSICURAZIONE, SINISTRI E RESPONSABILITA’

14.1. L’Utilizzatore contestualmente alla sottoscrizione del Contratto potrà stipulare a propria cura e spese, apposita e specifica polizza assicurativa a copertura dei rischi di danno, incendio, furto dell’Attrezzatura, nonché di responsabilità civile verso terzi derivanti dall’uso della stessa.

14.2.
L’Utilizzatore, in ogni caso, si impegna e si obbliga a risarcire e manlevare il Noleggiatore per ogni danno/costo/risarcimento verso terzi, anche in caso di stipula di apposita polizza, laddove dovessero risultare non coperti e/o indennizzati (in tutto o in parte) dalla polizza assicurativa stipulata dall’Utilizzatore.

14.3.
Più in generale le Parti espressamente convengono che l’Utilizzatore sarà obbligato a risarcire il Noleggiatore di ogni e qualsiasi danno verso terzi conseguente alla detenzione ed all'impiego dell’Attrezzatura. In caso di sinistro l’Utilizzatore dovrà effettuare tempestiva notifica scritta, oltre che alla eventuale compagnia assicuratrice, al Noleggiatore a mezzo PEC e/o raccomandata A/R.

ART. 15 IMPOSTE E TASSE

15.1. Ogni imposta, tassa e carico fiscale, come ogni loro inasprimento presente e futuro, inerente o conseguente alla conclusione ed esecuzione del Contratto, è a carico dell’Utilizzatore.

ART. 16 RISOLUZIONE

16.1. In aggiunta a quanto previsto in altre clausole del Contratto, le Parti espressamente convengono che il Noleggiatore potrà risolvere di diritto il rapporto contrattuale ex art. 1456 c.c., previa dichiarazione da comunicarsi all’Utilizzatore con PEC o raccomandata A/R al verificarsi dei seguenti inadempimenti:
- l’Utilizzatore non adempia agli obblighi di cui agli art. 3, 8, 9, 10, 11 e 14;
- mancato pagamento dell’importo pari al minimo del consumo
- mancato pagamento di due canoni di noleggio anche non consecutivi;
- qualora venissero meno le garanzie e/o i presupposti del Contratto. A titolo esemplificativo e non esaustivo, qualora sia stato depositato contro l’Utilizzatore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori.
Resta espressamente inteso fra le Parti che la risoluzione ai sensi dell’art. 1456 c.c. non preclude il diritto della Parte adempiente di richiedere il risarcimento del danno eventualmente subito.

16.2. In aggiunta a quanto previsto in altre clausole del Contratto, in caso di inadempimento dell’Utilizzatore anche ad uno solo degli obblighi assunti con il Contratto, il Noleggiatore mediante inoltro PEC, assegnerà all’Utilizzatore, ex art. 1454 c.c., un termine di 30 (trenta) giorni dalla ricezione della comunicazione, per porre fine all’inadempimento. Decorso inutilmente il predetto termine, il Contratto si intenderà risolto. La tempestiva eliminazione di
una violazione che sia stata oggetto di diffida ad adempiere ai sensi del presente articolo non potrà in nessun caso fare venire meno l’obbligo dell’Utilizzatore: (i) di pagare le eventuali penali; (ii) di risarcire gli eventuali danni subiti dal Noleggiatore.

16.3.
Con la risoluzione anticipata l’Attrezzatura dovrà essere messa a disposizione del Noleggiatore entro e non oltre 5 giorni lavorativi secondo le modalità di cui all’Art. 9. In tal caso l’Utilizzatore o i suoi aventi diritto dovranno versare immediatamente:
- i canoni e/o le fatture di vendita dei Prodotti eventualmente scadute e non pagate;
- l'ammontare delle eventuali spese (anche giudiziarie) e somme scadute e a scadere, che l’Utilizzatore potrebbe dovere al Noleggiatore sia in virtù del Contratto, sia per la fornitura di ricambi e assistenza tecnica, sia quelle dovute a titolo di penale salvo il risarcimento dell'eventuale maggior danno.

16.4.
In caso di risoluzione l’Utilizzatore dovrà mettere immediatamente (e comunque entro e non oltre 5 giorni solari) l’Attrezzatura a disposizione del Noleggiatore affinché questi possa procedere al ritiro della stessa, direttamente ovvero mediante propri preposti/incaricati.

ART. 17 CESSIONE

17.1. Le Parti espressamente convengono che il Noleggiatore potrà cedere il Contratto e/o i diritti e i crediti da esso derivanti in qualsiasi momento, senza previa autorizzazione da parte dell’Utilizzatore.

17.2.
Le Parti espressamente convengono che è vietata la cessione, sotto qualsiasi forma ed a qualsivoglia titolo del Contratto e dei relativi diritti ed obbligazioni da parte dell’Utilizzatore, se non previa autorizzazione scritta da parte del Noleggiatore. Qualsiasi cessione effettuata in violazione del suddetto divieto è da ritenersi nulla e priva di effetto nei confronti del Noleggiatore. L’inadempimento, anche parziale a tale obbligo, comporta la risoluzione di diritto del Contratto, salvo il diritto del Noleggiatore al risarcimento del danno patito.

ART. 18 LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

18.1. Le Parti espressamente convengono che il Contratto ed i diritti ed obblighi da esso derivanti saranno retti ed interpretati secondo le leggi della Repubblica Italiana.

18.2.
Per eventuali controversie derivanti dall’applicazione del Contratto, comprese quelle relative alla sua validità, esecuzione, annullamento e risoluzione, unico Foro competente sarà il Foro di Roma, anche in deroga all’ordinaria competenza territoriale e con l’espressa esclusione di ogni altro foro previsto anche in via alternativa o sussidiaria.

ART. 19 TUTELA DELLA PRIVACY E RISERVATEZZA

19.1. Per le attività di esecuzione del Contratto, l’Utilizzatore ed il Noleggiatore si impegnano e si obbligano a trattare i dati ricevuti dall’altra Parte nel rispetto del GDPR e del Codice Privacy. Le Parti si impegnano a trattare come confidenziali e riservate tutte le informazioni (di carattere tecnico, commerciale economico e finanziario) nonché tutti i documenti ricevuti dall’altra Parte o di cui dovessero venire a conoscenza nell’esecuzione del Contratto. Qualora la divulgazione delle informazioni si rendesse necessaria in base a disposizioni di legge o di Pubbliche Autorità, la Parte ricevente dovrà darne immediato avviso all’altra Parte, affinché quest’ultima possa adottare ogni azione ritenuta opportuna al fine di prevenirne o limitarne la divulgazione. Le Parti si impegnano ad utilizzare le informazioni esclusivamente per l’esecuzione del Contratto. Le obbligazioni di confidenzialità e riservatezza di cui sopra non verranno meno a seguito della cessazione del Contratto.

ART. 20 ELEZIONE DI DOMICILIO

20.1. Agli effetti del Contratto e di ogni tipo di comunicazione da esso prevista, le Parti dichiarano di eleggere il loro domicilio secondo quanto indicato nel Modulo d’Ordine. Ogni modifica del domicilio andrà comunicata per iscritto all’altra Parte in via anticipata.

ART. 21 VARIE

Modifiche. Le presenti CGN potranno essere modificate unilateralmente dal Noleggiatore, fermo restando che le modifiche avranno effetto esclusivamente dopo tre mesi dalla pubblicazione delle stesse sul sito internet del Noleggiatore stesso. Entro la scadenza di tale termine l’Utilizzatore potrà recedere dal Contratto in caso di rifiuto delle suddette modifiche ovvero concordare specificamente e separatamente con il Noleggiatore termini diversi tramite modifica/revisione del Modulo d’Ordine. Resta espressamente inteso fra le Parti che la modifica delle condizioni particolari e specifiche contenute nel Modulo d’Ordine e/o nell’Offerta/Conferma d’ordine, relative al singolo Contratto di noleggio, sarà valida e vincolante solo ove convenuta per iscritto fra le Parti.

Precedenti intese.
Il Contratto unitamente ai suoi Allegati, contiene nella loro integralità le intese intercorse tra le Parti in relazione alla materia da esso disciplinata e supera e sostituisce qualsiasi precedente documento, intesa o accordo tra le Parti, verbale o scritto, in relazione a tale materia. Le Parti dichiarano essere una loro espressa volontà che, dal Contratto e dai reciproci diritti ed obblighi derivanti dallo stesso, non scaturiscano rapporti diversi e più ampi di quello derivante dalla cooperazione finalizzata al perseguimento dell’oggetto contrattuale. Nessuna Parte potrà spendere il nome dell’altra Parte o impegnarla in qualsiasi modo o misura se non nei casi espressamente previsti dal Contratto.

Rinunce. Nessuna rinuncia concernente una clausola del Contratto o un diritto derivante dallo stesso costituirà una rinuncia ad altre clausole a meno che ciò non sia espressamente stabilito nell’ambito di tale rinuncia. Nessuna rinuncia operata da una Parte ad avvalersi di un diritto ad essa spettante ai sensi del Contratto costituirà una rinuncia definitiva a tale diritto, ma piuttosto una rinuncia circoscritta alla circostanza in cui si è verificata.

Nullità parziale. Nel caso una o più delle pattuizioni contenute nel Contratto risultino invalide, illegali o inefficaci, in tutto o in parte, ai sensi di legge, le restanti pattuizioni resteranno valide, legali ed efficaci. Le Parti dovranno in ogni caso negoziare in buona fede al fine di concordare i termini reciprocamente soddisfacenti per sostituire tali previsioni, cercando di mantenere il più possibile inalterato l’effetto sostanziale delle stesse.

Tolleranza. L’eventuale tolleranza da parte di una delle Parti dell’inadempimento dell’altra Parte ad una o più disposizioni del Contratto non costituirà né potrà essere interpretata come rinunzia della prima Parte ai diritti alla medesima spettanti in conseguenza di detto inadempimento. Tale rinunzia avrà valore solo se contenuta in un documento scritto, di contenuto determinato debitamente sottoscritto da detta prima Parte.

Effetti limitati alle Parti. Il Contratto e tutte le sue clausole spiegano i loro effetti, costituendo diritti ed obbligazioni, esclusivamente in capo alle Parti e ai loro legittimi successori o aventi causa. Nessuna clausola del contratto potrà essere interpretata nel senso che con la stessa le Parti abbiano inteso conferire alcun diritto o effettuare una stipulazione in favore di soggetti Terzi diversi dalle Parti.

Le presenti CGN sono valide ed efficaci a partire dal 1 settembre 2025.

0

Prodotti nel carrello

Hai 0 articoli nel carrello